Quale pomodoro usate per salse e sughi? Chi di voi non conosce Pomì, alzi la mano. Nato 30 anni fa, precisamente nel 1982, in risposta alle nuove esigenze di uno stile di vita sempre più frenetico e scandito da ritmi pressanti e concitati. Pomì si afferma grazie alla sua praticità, determinata in primis dal packaging innovativo: il brick. Il prodotto viene lanciato sul mercato grazie ad uno slogan semplice, chiaro e d’impatto, che ben presto passerà alla storia segnando un’epoca: O così. O Pomì.
Pomodoro Pomì dove viene coltivato
Pomodoro Pomì come viene confezionato

Pomì: passata classica
Un classico della tradizione culinaria. Una passata fresca, cremosa e densa: ricorda un pò quella che produceva in proprio la mia nonna. Il gusto originale di un grande classico sempre pronto per l’uso. Ideale per preparare sughi e pietanze dal sapore genuino e dai valori nutrizionali equilibrati. Tanti formati per tutte le esigenze: nelle nuovissime confezioni Gemina da 500g, 750g e 1000g con tappo salva freschezza e nelle confezioni monodose da 200g. Ho utilizzato quella nel brek da 200gr per la realizzazione di una gustosissima pizza margherita, come vuole la tradizione.
- BRICK DA 100GR CON TAPPO SALVAFRESCHEZZA
- BRICK DA 500GR CON TAPPO SALVAFRESCHEZZA
- POMODORO BRICK DA 75GR CON TAPPO SALVAFRESCHEZZA
- BOTTIGLIA VESTRO DA 700GR
- CLUSTER DA 3 BRICK DA 200GR (che è quella che ho utilizzato per la realizzazione della pizza!)
Pomì: Pomodoro a cubetti
Pomì: Ketchup squeeze
Pomì: polpa fine
Succhi: 1due3
Per saperne di più: SITO – PAGINA FACEBOOK – TWITTER