Mie care makeuppine ciao. Oggi voglio farvi conoscere una parte del nostro meraviglioso Paese che molti denigrano o non conoscono affatto, e farvi vedere con i miei occhi quello che ho apprezzato e amato. Oggi vi racconto Reggio di Calabria Reggio di Calabria offre uno straordinario scenario sulla Sicilia, l’Etna e sulle isole eolie. Reggio di Calabria fu fondata verso la metà dell’ VIII secolo a.C. da coloni calcidesi. Dopo l’ultimo terremoto del 1900, la sua ricostruzione ha apportato una nuova urbanista in STILE LIBERTY, che possiamo ammirare nei numerosi palazzi, come VILLA GENOESE ZERBI e il PALAZZO COMUNALE. Ho passeggiato prevalentemente sul lungomare di Falcomatà, una delle vie più note di Reggio di Calabria, dedicato al sindaco Italo Falcomatà e dove vi lascio il mio post: Shooting fotografico passeggiando per il lungomare di Reggio di Calabria.
L’antico Castelnuovo nei pressi di Punta Calamizzi, é costituito da quattro VIE: LUNGOMARE FALCOMATA, LUNGOMARE MATTEOTTI, CORSO VITTORIO EMANUELE III, VIALE GENOESE ZERBI, ma tutta l’area viene generalmente identificata come VIA MARINA. IL VIALE è adornato da palazzi in STILE LIBERTY (molti risalenti all’ultima ricostruzione della città) tra i quali spiccano PALAZZO ZANI , PALAZZO SPINELLI e VILLA GENOESE ZERBI. Tra il mare e la passeggiata con il parapetto e i lampioni Liberty, sorge l’arena dello stretto, teatro in stile tipicamente greco che ospita eventi culturali ed intrattenimento soprattutto nei mesi estivi. Il più bel chilometro d’Italia.
Reggio di Calabria: cosa vedere nei dintorni
Reggio di Calabria è famosa per i bronzi di Riace. Nei dintorni ci sono molti posti da visitare. LA BASILICA DI S. GIOVANNI TERESI’ DI BIVONGI e LA CATTEDRALE DI GERACE. L’ANTICO BORGO DI BRANCALEONE SUPERIORE che mostra ancora i ruderi del Castello e i resti della Chiesa. SCILLA, dove mitologia e storia s’incontrano, sormontata dal Castello dei Ruffo.
Cosa e dove mangiare a Reggio di Calabria
I giorni che siamo stati a Reggio, era in corso la fiera campionaria Reggio di Calabria. Ci siamo imbattuti in FISH m CHIPS, non è solo una friggitoria, ma un vero e proprio locale dove viene servito pesce, in stile street food. Pesce che si può mangiare in strada in modo non convenzionale, ovvero hamburger di pesce spada, tonno o salmone da mangiare nel tradizionale e artigianale panino con semi di sesamo, spiedini di pesce aromatizzati e serviti nel pane arabo con un misto di verdure.
Pietanze che non si trovano nei supermercati, ma vengono preparate quotidianamente per garantire freschezza e genuinità.
Noi ci siamo fatti tentare dal kebab di pesce arrostito e dal cuppitiello di pesce e patate. Una bontà allucinante.

Se vi trovate a Reggio di Calabria e volete mangiare un gelato, non potete non recarvi da GELATERIA SOTTOZERO. Ottimo il gelato. Le coppe sono davvero speciali molto ricche. Si trova davvero di tutto e poi il panorama e strepitoso, nella splendida cornice del lungomare. Abbiamo gustato una coppa gelato vip (UNA MEGA COPPA FRAGOLA-LIMONE E CHAMPAGNE) e una brioche farcita con gelato(PISTACCHIO-NOCCIOLA-PANNA)

L’Italia è un paese meraviglioso e il sud è tutto da scoprire ed amare. Se vi capita, vi consiglio di fare un giretto è straordinaria!
“Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore” Henri Cartier – Bresson
Quando viaggio porto sempre come la macchina fotografica per catturare ogni attimo per poterlo rivivere.