Mie care Makeuppine ciao! Ricaordate il post: Come smettere di fumare Nel post di oggi si affronta di nuovo il tema: fumare. Ma il fumare la pipa! Fumare la pipa, a differenza delle sigarette è un’arte, è una filosofia. Un modo di vivere e di pensare. Non voglio assolutamente invogliarvi a fumarla, ne tanto meno sto dicendo che fumare faccia bene. Pare essere molto di moda e qualora foste dei fumatori voglio farvi conoscere BollitoPipe, lo shop dedicato esclusivamente al mondo della pipa.
Che cos’è la pipa?
La pipa è un prodotto completamente artigianale. Made in Italy. Costruito in radica pregiata (erica arborea). La pipa si presta ad un duplice utilizzo: “indossata” come un accessorio o un orologio di prestigio e valore, piuttosto che apprezzata da puristi che gustano tabacchi naturali per esaltarne aromi pregiati differenti. Oggi, oltre ad essere identificato come un oggetto da collezione per una clientela maschile matura, raffinata, la pipa si sta diffondendo anche presso un pubblico più giovane, meno abbiente ed anche, in sensibile crescita, femminile.
BollitoPipe offre una vasta scelta di pipe, adatte ad ogni esigenza dei fumatori: per forma, modello, serie, grandezza, foro della canna, prezzo. Su BollitoPipe è possibile scegliere la pipa più idonea. Una pipa nuova non necessita di nessun trattamento particolare prima di essere fumata è importante solo un buon rodaggio dal quale dipende il felice risultato delle future fumate.
Come si fuma la pipa
Da premettere che non sono una fumatrice di pipa, ma mi incuriosisce molto. Facendo delle ricerche ho scoperto che: si introduce il tabacco a piccoli pizzichi nel fornello facendo in modo che gli strati più bassi siano meno compressi. E’ importante che la pipa caricata tiri come da vuota. E’ preferibile accendere tutta la superficie del tabacco con dei fiammiferi. Durante l’accessione è possibile che il tabacco si sollevi ed è buona cosa premerlo e compattarlo con un cura pipe. Dopodiché si accende definitivamente una seconda volta. La pipa va fumata a boccate lente e ritmate. Deve essere fumata lentamente senza fretta. Se la radica della pipa dovesse surriscaldarsi è bene rallentare il ritmo delle boccate e lasciarla raffreddare. Non bisogna fumare fino alla fine. Quando non si ha più voglia di fumare con un gratta pipe si può svuota la pipa e avere l’accortezza di non sbatterla contro oggetti duri. Il legno quando è caldo è più “sensibile”, percui se si picchia forte può rompersi. E’ preferibile però farla raffreddare e poi pulirla.
Chi è Bollitopipe
Bollitopipe è al servizio del fumatore dal 1958. Specializzato esclusivamente in pipe e articoli per fumatori. Il vasto negozio di Torino è dedicato al mondo della pipa, con vetrine piene di articoli delle migliori marche e dei più prestigiosi artigiani italiani e esteri. Rivenditori ufficiali Dunhill e Castello considerate a livello mondiale tra le marche più ricercate e vendute. Bollitopipe è un luogo che riporta alle atmosfere dei circoli inglesi, dove l´odore dei tabacchi e dei sigari, le stampe d’epoca e le pipe antiche appese alle pareti rendono l’ambiente suggestivo e luogo di raduno degli appassionati del lento fumo di Torino e provincia.
Altro settore molto curato è quello del sigaro. Non solo sigari ma anche tutto ciò che intorno ad esso ruota, quindi humidor, portasigari da viaggio, tagliasigari…Potrete trovare tutti i sigari cubani importati in Italia, domenicani, caraibici e naturalmente quelli italianissimi toscani, tutti conservati a temperatura ed umidità costanti. Le numerose referenze, la notevole cultura nei prodotti, la valorizzazione nella conservazione e nell´esposizione dei prodotti stessi, il continuo aggiornamento e la spiccata cura dei propri clienti fanno dei Bollitopipe un specialist shop for smokers
Dal 2000 Bollitopipe si trasforma da realtà del Piemonte a realtà mondiale, con il sito web che permette grazie al magazzino con oltre 5000 prodotti in pronta consegna di servire clienti in tutto il mondo. Portando la passione per un oggetto raffinato, elegante e sportivo come la pipa in tutte le case
Se vi trovate a Torino e dintorni li trovate a Corso Duca degli Abruzzi, 10.
Se siete curiosi li trovate su WWW.BOLLITOPIPE.IT
Non ho mai pensato alla pipa come oggetto femminile, però devo dire che è un accessorio molto fashion
http://www.alessandrastyle.com
C’è qualcuno che ancora lo fa??? Io è da molto che non ne vedo
Oramai è una moda, sono ritornate le folte barbe, i baffi da hipster la pipa completa l’ #outfit 😉
Beh per chi fuma la pipa o colleziona questo ed altri prodotti simili, il sito è davvero ben fornito.
Eh sì una volta la pipa era qualcosa tipica dei nonni ma ormai è diventata una moda anche tra i più giovani. Del resto la pipa ha un fascino tutto suo!
Amo il vintage anche se odio il fumo
🙂
baci