Mie care Makeuppine ciao. Come state?! Avete mai letto il piccolo principe di Antoine de Saint- Exupery?! Nel suo meraviglioso capolavoro Antoine scriveva: “Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se lo ricordano”
E’ uno dei miei libri preferiti. Con parole semplici riesce a regalare emozioni uniche e utili, soprattutto ci aiuta a comprendere quali sono le cose e gli strumenti che realmente contano nella vita di ognuno di noi. In Italia si legge poco. Eppure sapeste come è importante leggere. Un libro è una fonte di arricchimento non solo culturale ma anche soprattutto intellettivo, sociale, etico e morale. Personalmente amo molto leggere, sono una vera e propria divoratrice di libri inevitabilmente adoro scrivere. Trovo che leggere un buon libro ci aiuta ad essere persone migliori. Aiuta a cambiare una parte di noi. Ecco perché sono molto felice di poter condividere con voi l’iniziativa proposta dall’Espresso e la Repubblica. Già lo scorso anno ve ne ho parlato nel post: Letteratura Duemila I Grandi Romanzi Del 2000
Novecento nel Duemila
Quest’anno l’Espresso e la Repubblica propongono quindici grandi casi editoriali. Romanzi scritti nel ‘900, diventati successi letterari negli anni 2000. Da “La famiglia Karnowski” di Israel Joshua Singer a “Zia Mame” di Patrick Dennis, da “Il lungo sguardo” di Elizabeth Jane Howard a “Suite francese” di Irene Némirovsky e moltissimi altri ancora.
Dal 6 gennaio Il Novecento entra nel Duemila con 15 grandi casi editoriali, romanzi scritti nel ‘900 che hanno avuto fortuna e sono stati riscoperti e apprezzati solo nel 2000.
Storie di ieri che hanno spiccato il volo oggi. Una collezione di romanzi scoperti in questi anni in tutta la loro sorprendente modernità.
Il caso emblematico, con il quale viene aperta questa raccolta è quello di “Stoner” di John Williams, che pubblicato nel 1965, inizialmente non riscosse molto successo, vendendo solo duemila copie. Ripubblicato però dalla casa editrice statunitense Vintage Classics nel 2003 e pubblicato di nuovo dal “New York Review of Books Classics” nel 2006, grazie al passaparola e ai social network è diventato ben presto un libro di straordinario successo e in Italia ha venduto oltre 100.000 copie.
In ogni libro c’è un regalo. Dietro ogni pagina, ogni frase, ogni parola è nascosto un insegnamento, che non è mai uguale per tutti. La lettura ha proprio questo potere: regalare a persone diverse sensazioni autentiche.
Ecco perché vi invito a leggere e vi invito a collezionare questa bellissima collezione di romanzi. Ogni sabato in edicola, con la Repubblica e l’Espresso a soli 9,90 €.
Per scoprire tutta la collezione e le prossime uscite clicca QUI
Mi piace molto questa collana di libri.
Assolutamente da leggere e da collezionare!
Grazie per i consigli!
Bellissima questa collezione!!!!
Spero di recuperare i numeri arretrati….
Una collezione che mi incuriosisce molto!!!
Devo proprio dare un occhiata in edicola.
Grazie per le info
Ho già visto un paio di titoli che mi interessano molto e che vorrei acquistare..domani chiedo al mio edicolante di tenermeli da parte!
Li colleziono, come ho collezionato altre collane de La Repubblica.
Davvero carini i titoli di questa collana.
Una collana interessantissima che mi piacerebbe avere, ognuno dei libri di cui è composta merita di essere letto.