Oggi il desiderio di comunicare muove miliardi di persone a connettersi alla rete. Si scaricano applicazioni, ci si iscrive a social network, si inviano messaggi, si pubblicano foto, video. Si cerca di commentare e interagire con altre persone. Il social web è un ritorno al passato. Prima che arrivassero i produttori di contenuti professionali, le testate giornalistiche, le televisioni, internet era popolato da un numero limitato di persone se confrontato con oggi. Gli strumenti e i canali erano molto più primitivi e a basso consumo di dati, ma il desiderio di comunicare era lo stesso. Il social web sta inghiottendo la rete e chi fa business online non può non tenerlo presente. Il responsabile di questo fenomeno è senz’altro Facebook.
Facebook: consigli su come fare marketing
Il tempo speso sui social network a leggere, vedere i contenuti di amici, familiari, aziende, organizzazioni no profit va ad affiancarsi ad abitudini di consumo di altri media, come la televisione, la radio, ma ne sottrae ad altri mezzi come i giornali. Il mondo dell’informazione si vede ormai dipendere da Facebook per il traffico verso gli articoli pubblicati online.
Con oltre 1,5 miliardi di utenti in tutto il mondo, di cui oltre un miliardo attivo su base quotidiana, Facebook è diventato in pochi anni un universo all’interno della rete. Le persone comunicano con i propri amici, organizzano il tempo libero, si informano, partecipano a definire l’opinione pubblica generale e interagiscono con le aziende di cui si servono e di cui si fidano.
Per chi opera nel business, Facebook è diventato la piattaforma di riferimento per generare attenzione e passaparola intorno ai propri prodotti e servizi. Dalla pagina ufficiale resa disponibile anni fa, Facebook mette a disposizione di chi fa marketing e comunicazione una serie di servizi da conoscere e usare.
Facebook consigli su come fare marketing: si comincia dal profilo personale
Mettere tutte le informazioni
Per iniziare ad usare Facebook è iscriversi. Verrà chiesto nome, cognome, email o numero di telefono, password, data di nascita e sesso di appartenenza. Le informazioni sono importanti poiché da esse, e dalle preferenze e dagli interessi che si esprimono, Facebook trae i contenuti più interessanti. Nella fase di iscrizione è importante caricare una immagine di dimensione pari o superiore a 180×180 pixel (preferibile un primo piano). E’ possibile caricare una foto di copertina di grandi dimensioni, che farà da cornice al diario personale visualizzata con una larghezza di 851 pixel e un’altezza di 315 pixel sui grandi schermi e con una larghezza di 640 pixel sugli smartphone, ragion per cui è consigliabile pubblicare un’immagine con la maggiore risoluzione, nel giusto rapporto tra altezza e larghezza.
Curare molto i contenuti
Sul profilo è possibile poter pubblicare aggiornamenti di stato, che può assumere la forma di un post (un breve contenuto testuale che rispecchi il proprio stato d’animo), di una foto o di un video, di un album fotografico o di avvertimento importante della propria vita. A questi si può aggiungere un link a una pagina web. E’ preferibile non pubblicare contenuti tanto per. Evitare fotografie di bassa qualità e post scritti di male. Le foto e i video su Facebook hanno molto successo.
Sforzarsi di essere utile
Non condividere solo messaggi promozionali per vendere i prodotti ma anche post utili che diano per esempio consigli vantaggiosi.
Per promuovere attività business la cosa migliore da fare è aprire una pagina e non un profilo personale. I motivi sono molteplici. Secondo i termini di servizio di Facebook solo le persone fisiche reali con nome, cognome e data di nascita ( e maggiori di 13 anni) possono aprire profili personali; un profilo personale può avere al massimo 5000 amici e altri utenti che ne visualizzeranno solo gli aggiornamenti pubblici.
Una pagina non ha queste limitazioni e vi consente di accedere alle statistiche (Facebook Insights) relative al pubblico e ai contenuti.
Se si violano i termini di utilizzo di Facebook, si rischia di perdere in modo permanente l’accesso al proprio profilo e tutti i contenuti, con l’obbligo di convertirlo in pagina.
Creare post accattivanti che seducano il lettore con testo ed immagini, al punto da spingerlo a condividerli con i propri amici o a mettere “mi piace” alla pagina.
Facebook: come creare una pagina
Per aprire una pagina Facebook basta cliccare sulla freccia all’estrema destra della barra blu del proprio profilo e selezionare “crea una pagina”. Definire la categoria (impresa locale o luogo; azienda, organizzazione o istruzione; marchio o prodotto; artista, gruppo musicalo o personaggio pubblico; intrattenimento; causa o comunità). Definita la categoria, inserire il nome che si vuole scegliere per la pagina e cliccare “inizia”. Individuare una foto profilo ( cercate di associare il logo dell’azienda o del brand in modo che le persone possono collegare l’immagine al nome) e una foto di copertina ( può essere aggiornata frequentemente e rappresenterà l’universo di emozioni legate al brand).
Le dimensioni sono le stesse del profilo personale. la foto di copertina è un elemento dinamico della pagina. Aggiornarla costanemente in base alle proprie esigenze non è sbagliato.
Attirare l’attenzione dei potenziali clienti
La regola d’oro è pubblicare almeno un post al giorno in cui raccontare ai propri fan cosa si fa.
- Produrre contenuti di qualità: raccontare il proprio marchio; suscitare emozioni nei lettori; preferire un linguaggio semplice, come quello usato tra amici che conversano al bar.
- Interagire con i propri seguaci: rispondere ai propri seguaci a quanti più possibili; offrire consigli, ringraziarli per eventuali apprezzamenti e saper gestire le critiche. Coltivare un rapporto sincero e leale.
- Essere coerenti: guadagnare la fiducia dei propri seguaci dimostrando coerenza nei comportamenti e cura. Non deluderli.
Sommersi dal flusso di aggiornamenti, i post rischiano di scivolare nel dimenticatoio nell’arco di poco tempo: mixare immagini, video, note, contenuti utili per far si che raggiungano un pubblico più ampio possibile. Seguire una programmazione, ovvero un calendario editoriale.
Pubblicità per promuoversi
Investire nelle sponsorizzazioni, promuovendo messaggi a pagamento verso il pubblico migliore, potrebbe risultare una cosa buona.
Condividere
Facebook è come la vetrina della propria azienda: condividere anche esperienze esterne, per esempio video e foto di una fiera o evento alla quale si partecipa. Rendere partecipi i propri seguaci in quello che si fa è un’ottima cosa per emergere nel proprio business online.
Creare una rete
Un gruppo è una comunità entusiasta che condivide un interesse e che scambia contenuti testuali a cui associa contenuti multimediali. Ogni gruppo ha elementi che lo contraddistinguono, tra cui una foto copertina simile a quella del proprio profilo personale, che rappresenta l’oggetto del gruppo e ne esprime l’identità.