La bellezza della Sardegna è indescrivibile, con le sue spiagge paradisiache invidiate da tutto il mondo e i fondali profondi che ospitano numerose specie marine. Circondata da isole meravigliose e da grandi massi rocciosi, la Sardegna è una terra storica che ancora oggi racconta le storie delle tante popolazioni che hanno vissuto l’isola nel corso degli anni.
I luoghi da visitare in Sardegna sono tanti e accontentano tutti i gusti dei turisti, dalle città affollate e piene di attrazioni di divertimento ai piccoli borghi affascinanti e romantici. Anche le spiagge sono diverse tra di loro ed offrono sia la possibilità di divertirsi con gli sport acquatici sia passare giornate rilassanti e immersi nella natura.
Leggi anche: COME ORGANIZZARE UNA VACANZA IN SARDEGNA
Visitare la Sardegna con i traghetti: informazioni sui porti dell’isola
La Sardegna è facilmente raggiungibile via mare grazie ai numerosi porti collegati con i porti principali italiani e grazie alle diverse compagnie che in primavera e in estate aumentano le partenze disponibili per l’isola. Tra i porti italiani dove è possibile partire per la Sardegna troviamo Piombino, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Genova.
In Sardegna è possibile scegliere il porto di destinazione che si avvicina di più all’itinerario da seguire. I principali porti sono: Olbia (Nord-est), Torres (Nord-Ovest), Santa Teresa di Gallura (Nord), Cagliari (Sud), Arbatax (zona centrale)
Le compagnie di navigazione che effettuano trasferte verso l’isola sono diverse ed è possibile acquistare i biglietti del traghetto per la Sardegna anche online.
I luoghi più belli della Sardegna da nord a sud
La Sardegna è divisa in zone. Le spiagge del sud sono meno turistiche e più economiche, immerse nella natura ed è possibile entrare nella popolazione sarda e acquisire la cultura del posto. Le città e le spiagge del nord sono tipicamente turistiche, piene di attrazioni per il divertimento e permette di svolgere numerose attività durante le vacanze. Una sola caratteristica unisce le due zone, la bellezza dei paesaggi e delle spiagge, è impossibile trovare una spiaggia discreta in tutta la Sardegna.
Tuttavia, l’isola comprende bellissimi paesi e borghi da visitare, parchi naturalistici e sentieri perfetti per il trekking.
A nord della Sardegna troviamo Castelsardo, al centro del Golfo dell’Asinara, dove il turismo è sempre presente nelle stradine del paese. In questa zona è possibile visitare il Castello dei Doria, la spiaggia di Stintino, Lu Bagnu e la spiaggia della Pelosa. Per gli amanti dello snorkeling c’è l’Isola Rossa e poco distante si trova Balai, adatta a chi ama fare tuffi e le scogliere.
La Pelosa è una spiaggia bianchissima con acque caratterizzate da diverse tonalità di azzurro, è molto famosa e visitata dai turisti. La spiaggia è protetta dai faraglioni di Capo Falcone, dell’Isola Piana e dall’Asinara.
Scendendo lungo la costa occidentale, si arriva a Bosa, una città fluviale con origini fenicie caratterizzata da casette colorate.
Al sud della Sardegna, si trova l’Isola di San Pietro, che insieme all’Isola di Sant’Antioco forma l’Arcipelago del Sulcis. Entrambi le isole dell’arcipelago hanno origine vulcanica e tra le scogliere rocciose di San Pietro spuntano calette e piccole spiagge di sabbia nascoste, un vero paradiso immerso nella natura.