Benvenuti in questa guida. Sono qui per indicarvi passo passo come utilizzare nei migliori dei modi la SEO. L’ottimizzazione dei motori di ricerca o SEO è come una parola magica. Ne hai sentito parlare, sai di cosa si tratta, capisci che è cruciale nel content marketing. Tuttavia, quando si tratta di spiegare con precisione cos’è la SEO è un casino.
L’ottimizzazione per i motori di ricerca o SEO è ” il processo per aumentare la qualità e la quantità del traffico di un sito web aumentando la visibilità di un sito web o di una pagina web per gli utenti di un motore di ricerca web “.
Fondamentalmente, è il miglioramento dei risultati non pagati e del traffico diretto al tuo sito web.
La verità è che l’ottimizzazione dei motori di ricerca richiede molta ricerca, tempo e lavoro.
La SEO per principianti o per esperti richiede dedizione e ricerca di informazioni, guide e altri suggerimenti a destra e a manca. L’obiettivo rimane lo stesso per te e per la tua attività: aumentare il traffico organico, migliorare i risultati non pagati, posizionarsi più in alto nella ricerca Google.
Questo è ciò che fa l’ottimizzazione dei post del tuo blog per la SEO. E può creare confusione quando si è un principiante.
Hai appena aperto il tuo blog o non sai che cosa fare? Lo so perché ero nei tuoi panni non molto tempo fa. Tuttavia, con questa guida SEO per principianti, ti mostrerò come ottimizzare i post del tuo blog per la SEO e assicurarti che si posizionino più in alto nella ricerca Google!
SEO per principianti: come ottimizzare i post del tuo blog per la SEO
Installa il plugin Yoast SEO
Yoast SEO è un plugin gratuito che tutti i blogger o le aziende dovrebbero installare all’inizio della loro attività. Il plugin di base è gratuito e offre ottime linee guida su come scrivere post per blog ottimizzati per SEO. Dopo aver caricato Yoast SEO, inizia a scrivere un nuovo post, scorri verso il basso fino alla fine della pagina dove troverai la scheda Yoast SEO.
Il plugin offre principalmente un elenco di cose da fare per garantire che il tuo post sul blog sia ottimizzato per l’ottimizzazione dei motori di ricerca. Il plugin elencherà “problemi” e “buoni risultati”. I problemi sono essenzialmente cose che puoi migliorare per rendere il tuo post sul blog SEO-friendly. Tieni presente che è solo una lista di controllo che funge da linee guida. Ovviamente, scrivere un post sul blog ottimizzato per la SEO va oltre il ticchettio di tutte le caselle, ma offre un’ottima introduzione alla SEO per i principianti.
Yoast SEO ha una versione premium del plugin che offre più funzionalità che potresti trovare utili. Ad esempio, con Yoast premium, la scheda ti consentirà di inserire sinonimi per la tua frase chiave e frasi correlate, che ti consentiranno di ottimizzare il tuo post sul blog per più parole chiave. La mia funzione preferita, tuttavia, rimane la scheda “approfondimenti” che mostra quali parole e combinazioni di parole si trovano maggiormente nel contenuto. Questi forniscono un’indicazione di ciò su cui si concentrano i tuoi contenuti e di cosa pensa Google. Se le parole differiscono molto dal tuo argomento, potresti riscrivere il contenuto.
Decidi un argomento
Questo può essere ovvio. Quando scegli un argomento, devi fare delle scelte. La migliore pratica SEO è scegliere un argomento che è già popolare per garantire che il tuo pubblico esista già. È così che puoi garantire il traffico al tuo sito web. Tuttavia, a volte potresti voler scrivere su un argomento che non è così popolare per cui il pubblico è molto più piccolo. E va bene così. Dopo tutto, il tuo blog è il tuo spazio creativo.
Alcuni argomenti sono infatti più di nicchia di altri no. Tuttavia, se si tratta di un argomento su cui ti piace davvero scrivere, fallo. Anche se il pubblico sarà molto più piccolo, è probabile che lo sarà anche la concorrenza, quindi sarai in alto più facilmente. Idealmente, puoi scegliere parole chiave con un volume di ricerca medio-alto e una concorrenza da bassa a media.
Puoi scegliere l’argomento del tuo articolo in base a molte cose e idee: cosa ti piace, qualcosa che stai vivendo, una domanda che ti è stata posta, ecc. per ottimizzare il tuo post sul blog per la SEO.
Trova parole chiave correlate
Hai scelto l’argomento del tuo articolo e ora vuoi scriverlo. Se vuoi aumentare le possibilità che i tuoi contenuti vengano rilevati dai motori di ricerca è necessario che siano ottimizzati per la SEO e ricchi di parole chiave. Il primo passo è fare una ricerca per parola chiave. Puoi trovare idee per le parole chiave utilizzando diversi software gratuiti online come Google Keywords Planner, Ubersuggest.
Quando digiti il tuo argomento nella barra di ricerca, ognuno di loro suggerisce parole chiave e frasi chiave a coda corta e lunga che puoi utilizzare nel tuo post sul blog. Ciascuno verrà fornito con il volume di ricerca, che è un’indicazione della popolarità. Anche se è fantastico avere una parola chiave molto popolare in quanto mostra che le persone stanno cercando quella particolare parola chiave, significa anche che i tuoi contenuti competeranno con molti altri contenuti sullo stesso argomento e potrebbero non essere visti.
Proprio come sceglieresti hashtag diversi con popolarità diversa su Instagram, scegli parole chiave e frasi chiave correlate con diversi volumi di ricerca. Il pubblico potrebbe essere più piccolo ma aumenterai le tue possibilità di posizionarti in alto nei risultati di ricerca. Inoltre, a volte, cambiare l’ordine della parola nella frase chiave potrebbe cambiare totalmente la probabilità di classificarsi più in alto. È qui che entra in gioco l’intento di ricerca.
Cosa digiteresti in Google? Puoi effettuare la stessa ricerca più volte utilizzando le stesse parole chiave ma in ordine diverso. E questo può fare la differenza. Ecco perché è utile trovare sinonimi e frasi chiave correlate.
Usare parole chiave nel tuo #postblog
Usa ciò che hai appena imparato nella sezione precedente. Hai il tuo argomento, poi la tua parola chiave principale e hai trovato sinonimi e frasi correlate. Ora, l’algoritmo di Google deve capire di cosa tratta il contenuto e che quelle parole chiave sono il suo pilastro. Il modo migliore per assicurarsi che siano quelle giuste ecco che entra in campo Yoast SEO ti dirà in tempo reale se hai usato sinonimi o frasi correlate, se ci sono copie.
Il plug-in ti consentirà anche di sapere se le parole chiave sono distribuite uniformemente nel post o se mancano grossi pezzi di testo. È un dato di fatto, la ricorrenza delle tue parole chiave, sinonimi e frasi correlate sono molto importanti in quanto inviano un segnale a Google su cosa tratta il testo. L’algoritmo è anche intelligente e rileverà sinonimi e frasi correlate, il che consentirà al tuo testo di classificarsi per più parole chiave o almeno più varianti dello stesso argomento.
Ad esempio, qui la mia parola chiave è “SEO per principianti” e ho impostato un sinonimo come “ottimizza il tuo post sul blog per SEO” e altre due frasi correlate come “SEO-friendly” e “ottimizzazione dei motori di ricerca”. Pertanto, questo contenuto verrà classificato per quei quattro termini correlati anziché solo per la mia prima parola chiave.
Formatta il tuo post per SEO
Tag del titolo
L’algoritmo di Google apprezza la struttura e l’aggiunta di titoli al post aiuta ad abbattere il contenuto. Il tag del titolo (o H1) va nella parte superiore del post del blog. È il titolo che compare sul tuo blog e nella parte superiore della scheda. L’intestazione H2 di solito annuncia l’argomento principale del contenuto e il sottotitolo inferiore aiuta a suddividere il contenuto in sezioni più piccole. Assicurati che il tuo titolo contenga parole chiave.
Lunghezza del paragrafo
La miglior pratica per l’ottimizzazione dei motori di ricerca richiede paragrafi con un massimo di 150 parole. La lunghezza del paragrafo non ha alcun impatto sulla SEO. Tuttavia, ha un impatto sulla leggibilità del contenuto per Google. A Google piacciono i paragrafi più brevi perché aiutano a suddividere il contenuto e perché sono più facili da leggere. A nessuno piace leggere grandi quantità di testi.
Leggibilità
La leggibilità dei tuoi contenuti influisce sulla SEO perché nella sua ricerca di mostrare i risultati alle richieste di ricerca, Google vuole visualizzare i risultati migliori, più utili, più facili da usare. Tuttavia, se un testo è difficile da leggere secondo gli standard dell’algoritmo, è probabile che le persone non lo vogliano leggere. Ecco perché Yoast SEO ha anche una scheda per la leggibilità ed elenca le cose che possono essere migliorate.
Evita di usare troppo la voce passiva. Assicurati di usare la voce attiva e che le tue frasi siano brevi. Meglio avere frasi più brevi e scomporre il testo piuttosto che 20 parole e più frasi che sono lunghe da leggere e che a Google non piace. A Google piace la struttura, quindi utilizza parole di transizione per aiutare l’algoritmo a capire dove sta andando il contenuto.
Cura l’anteprima dello snippet
Lo snippet ti consente di visualizzare in anteprima come apparirà la tua pagina o il tuo post nei risultati di ricerca di Google. Ha una visualizzazione mobile e desktop e mostra elementi come lo slug, il titolo e la meta descrizione.
Il titolo SEO
Il titolo SEO è la prima cosa che le persone vedono nei risultati di ricerca per i tuoi post e pagine. In molti casi, è l’unica cosa che le persone vedranno, quindi deve attirare subito l’attenzione !
Il titolo SEO è il titolo che vedrai nei risultati di ricerca di Google. Non è il tag del titolo né H1. Anche se il titolo dell’ottimizzazione dei motori di ricerca e i tag del titolo dovrebbero essere simili, possono essere una variazione l’uno dall’altro, soprattutto per adattarsi agli scopi SEO. Assicurati che il tuo titolo SEO includa le tue parole chiave e che rifletta l’argomento del contenuto.
La descrizione della meta-descrizione
La meta-descrizione è il secondo elemento più importante nello snippet ed è appena sotto il titolo SEO. La meta-descrizione è una breve descrizione concisa dei tuoi contenuti. In una frase riassumi di cosa tratta il post. Quando esegui una ricerca, Google cercherà la particolare parola chiave nel contenuto e la evidenzierà nella meta-descrizione. Se la tua meta descrizione non contiene la parola chiave cercata, prenderà uno snippet casuale dalla pagina che lo contiene.
Dovrebbe descrivere accuratamente il contenuto principale del post o della pagina, includere la frase chiave principale e invogliare le persone a fare clic sul risultato. Se vuoi evitare ripetizioni, puoi anche giocare con sinonimi o parole chiave correlate nella tua meta descrizione. Quando viene eseguita una ricerca, Google evidenzierà la parola chiave focus sulla meta-descrizione, mostrando alla persona che può trovare una risposta alla sua domanda lì.
Il permalink e lo slug
L’URL è il collegamento che utilizzerai per raggiungere il contenuto. È l’indirizzo. Lo slug fa parte dell’URL che puoi ottimizzare per la SEO e modificare per riflettere l’argomento del contenuto. Lo slug dovrebbe essere breve ma includere una parola chiave per indicare a Google di cosa tratta il collegamento. Includere la frase chiave aiuterà Google e gli utenti a identificare l’argomento del tuo post o della tua pagina.
Ottimizzare le immagini per la SEO
Le immagini sono essenziali per la creazione di contenuti. Danno vita all’articolo e possono contribuire alla SEO. Siamo anche onesti, con i social media oggi, sono le buone immagini che vanno di moda. Ci sono alcune cose che puoi fare per ottimizzare le tue immagini per la SEO e contribuire a migliorare le prestazioni complessive del tuo sito web.
Prima di tutto, scegli immagini pertinenti ai tuoi contenuti. Assicurati che siano JPEG e comprimili prima di caricarli sul sito web. Riduci le dimensioni dell’immagine ove possibile. La velocità è essenziale per una buona SEO e molto spesso le immagini rallentano un sito web. Puoi aggiungere un titolo e una didascalia alle tue immagini. Le persone prima guardano le immagini e le scansionano per avere un’idea migliore del contenuto. Aggiungi sempre il testo alternativo e utilizza le parole chiave, in modo che possa essere trovato nell’immagine di Google.
Collegamento interno
I collegamenti interni sono collegamenti ipertestuali che puntano a pagine dello stesso dominio. Aiuta Google a trovare, indicizzare e comprendere tutte le pagine del tuo sito. I collegamenti interni possono anche aiutare a inviare l’autorità della pagina a pagine importanti.
In breve: il collegamento interno è la chiave per qualsiasi sito che desidera un posizionamento più alto su Google. Il collegamento interno è ottimo anche per migliorare la durata delle visite al blog, il traffico sul tuo sito web e ridurre la frequenza di rimbalzo. Se colleghi i post del blog tra di loro, potresti incoraggiare un visitatore a fare clic su un altro post e trascorrere più tempo sul tuo blog.
Promozione sui social media
I collegamenti ai social media aiutano la SEO. Infatti, Google utilizza i link condivisi su Facebook e Twitter come segnale di ranking. I collegamenti ai social media non contano individualmente, ma esiste ancora una correlazione con il ranking di ricerca. Se crei un buon contenuto, le persone lo apprezzeranno e lo condivideranno, collegandosi ad esso e aumentando il suo posizionamento. Correlazione.
I social media non sono un fattore di ranking diretto di Google, sono uno dei modi migliori per promuovere i contenuti ed essere trovati online. Che è, in definitiva, l’essenza della SEO. Inoltre, i profili social influenzano decisamente il contenuto dei tuoi risultati di ricerca. E le persone hanno la stessa probabilità di fare clic su un social media come su un sito web. Anche i social media sono motori di ricerca (Youtube, Pinterest, Instagram) e le persone potrebbero trovarti tramite un hashtag o una ricerca mirata.
I social media possono comunque aiutarti a migliorare la auo SEO poiché creano consapevolezza, consentono la creazione di link ed è ottimo per promuoversi.
Rendi il post condivisibile
I social media non sono un fattore di ranking SEO diretto. In realtà, è un po ‘più complicato in quanto la correlazione tra segnali sociali e posizione in classifica è estremamente alta. I social media possono amplificare i fattori di ranking presi in considerazione da Google, poiché la condivisione aggiunge maggiore visibilità ai tuoi contenuti.
Vuoi incoraggiare i tuoi lettori a condividere i tuoi contenuti e ottimizzare il tuo sito web il più possibile. Abilita i pulsanti di condivisione sociale nella parte superiore e il pulsante del tuo post sul blog. Più è facile condividere, più è probabile che le persone lo facciano.
Le persone possono condividere facilmente i tuoi contenuti su Facebook, Twitter o Mix, ma su un social media potresti voler prestare attenzione ad esso Pinterest. Crea due pin per ciascuno dei post del tuo blog e aggiungili alla fine del post. Pertanto, le persone hanno l’opportunità di appuntare i tuoi contenuti direttamente dal tuo blog. Pinterest è diverso da Facebook e Twitter. È un motore di ricerca, non un social media. Anche i contenuti su Pinterest sono sempreverdi. Un pin può viaggiare molto prima di diventare virale e portare un lungo flusso di traffico.
In questo post ti dico tutto ciò che ho imparato per ottimizzare i post del tuo blog per la SEO e migliorarne il posizionamento nella ricerca Google. Il modo in cui ottimizzi il tuo post sul blog per la SEO è un processo che non finisce mai poiché Google cambia continuamente e anche i fattori che influenzano il posizionamento cambiano. La SEO richiede lavoro e attenzione costante, ma ne vale la pena quando aiuta il tuo business.
Quali sono i tuoi migliori consigli SEO per principianti? L’ottimizzazione dei motori di ricerca è al centro della tua strategia di content marketing? Come ottimizzi i post del tuo blog per la SEO? Hai da darmi qualche altro consiglio?
Ti aspetto nei commenti…
Quanti consigli interessanti li ho letti con attenzione perché non ci capisco molto di SEO
Ciao Fra, post come il tuo sono sempre utili, anche se già cerco di scrivere nell’ottica Seo, spesso il tutto non combacia e cerco di capire dove sbaglio. D’altronde si impara sempre 🙂
Ammetto che alcune cose non le sapevo proprio, ti ringrazio dei preziosi consigli!
Ecco proprio l’articolo che cercato per il mio blog, grazie mille per tutti i preziosi consigli ^^
Ottimo articolo con consigli SEO di base che molto blogger non conoscono e a cui tornerà sicuramente utile (se hanno voglia di imparare), Ubersuggest è utile ma spesso da i valori in base agli USA anche se impostato italiano quindi è più utile a chi ha blog di blogger…meno per gli altri. Altro ottimi strumenti sono search console e analytics ma si deve imparare ad usarli bene
Grazie per ulteriori dritte Mara! Detto da te poi è un onore!!
Articolo interessantissimo, quanti consigli preziosi! Non avevo idea di cosa fosse lo snippet.
Ciao Veronica. Sono proprio felice che ti sia piaciuto!
Grazie per gli ottimi consigli, sono utilissimi e li seguirò sicuramente, alcune cose proprio non le sapevo.
Ciao,
mi fa piacere che ti possano tornare utili.